Tante volte si pensa a come poter guadagnare un degno stipendio o investire dei risparmi per avere un proprio tesoretto privato. Solo che su questa necessità, desiderio o bisogno ruotano tante truffe che provocano decine di “vittime” all’anno.

La tentazione di investire per avere un buon guadagno è forte. Tutti, anche chi dichiara di essere molto attento ai propri risparmi, magari facendo attenzione a come investirli, si ritrova ad essere ingolosito da tanti annunci.

Purtroppo internet da un lato è utile per avere molte informazioni e dall’altro si trovano tante truffe camuffate da buone “occasioni” di investimento. Dunque è meglio stare attenti e seguire qualche buon consiglio.

Tante truffe che ingannano con “guadagni rapidi”

Attualmente sempre più utenti sono attenti alle finte e-mail che arrivano nella casella di posta elettronica, da mittenti sconosciuti, che dichiarano facili guadagni e rapidi.

Il telemarketing selvaggio, con continue chiamate telefoniche, è uno di quelli che riesce a trovare tanti utenti che investono. Il trading online poi è quello che riesce a ingannare perché confonde senza troppi problemi.

Gli annunci di nuovi soci oppure di polizze assicurative con versamenti continuativi nei mesi, dove poi i tassi d’interesse sono alti, è un altro metodo ormai assodato.

La domanda a questo punto è: si possono fare dei soldi “facili” e come farli?

Soldi veloci è possibile farli?

Ricollegandoci direttamente alla domanda precedente vogliamo rispondere immediatamente. I soldi “facili” non si possono fare. Diventa possibile avere dei tassi d’interesse molto alti, ma dove poi ci sono comunque degli elementi di:

  • Congelamento dei beni
  • Contratti con un rendimento annuale
  • Possibilità di modificare il contratto o di bloccarlo
  • Capitale investito sempre bloccato

Cosa vogliono dire queste voci in elenco? Ogni investimento deve proporre la certezza di poter riavere, anche nei peggiori dei casi, un capitale basico. Praticamente se si investono 1.000 euro, il cliente deve poter riavere almeno 900 euro, cioè un capitale diminuito, ma che comunque è congelato.

Questa regola non vale se poi si parla di investimenti in borsa dove è meglio non avventurarsi se non si ha alcuna esperienza nel settore.

Quanto e come investire? Consigli per non essere truffati

Esistono dei metodi per investire, ma si chiamano: professionisti. I broker specializzati sono in grado di proporre tutte le giuste informazioni in merito ai diversi investimenti.

Per quanto riguarda le azioni e quotazioni in borsa è necessario che ci sia un broker che possa consigliare a valutare le operazioni che siano sicure e con un buon rendimento. Perfino i contratti con “congelamento” economico devono avere dei contratti che possano tutelare l’investitore.

Lascia un commento