Come ogni anno a giugno, la bellissima Torino si veste di luci e colori in attesa ed onore dei festeggiamenti del suo santo patrono San Giovanni che si svolgono come di consuetudine il 24 giugno. Una ricorrenza molto importante per la città, che a parte i torinesi, richiama a se moltissimi turisti affascinati da questa festa.

Sono molte le manifestazioni in cui è coinvolta la città infatti nella settimana che precede il vero e proprio giorno di festa, turisti e torinesi saranno impegnati in vari eventi culturali, sportivi ed eventi artistici e musicali. Come da consuetudine poi, si attenderanno il grande “farò” ossia il falò che secondo tradizione, andrà a prevedere le sorti della città nell’anno seguente ed i droni luminosi che danzeranno in cielo a ritmo di musica ed andranno a sostituire, come fanno oramai da un paio d’anni, i storici fuochi pirotecnici.

Tutti i futuri eventi in programma

Nella settimana che precede il 24 giugno, giorno di San Giovanni, la città si veste a festa e tra luci e colori sono davvero moltissime le manifestazioni che ogni giorno coinvolgono le piazze della bella Torino. Un tempo, la festa durava due giorni, il 23 ed il 24 giugno, giorni molto intensi vissuti a pieno dai torinesi che coinvolgevano non solo la città ma anche i tanti comuni intorno. Tra gli appuntamenti fissi vi sono sicuramente il grande corteo storico con costumi d’epoca, il farò in piazza ed i droni luminosi.

Il corteo si svolgerà nella giornata del 23 giugno e vedrà coinvolti numerosi torinesi che vestiti dei più belli costumi d’epoca, sfileranno per le vie della città facendo tappa in alcuni punti della città. Nel corteo anche Ganduja e Giacometta, tradizionali maschere piemontesi, anche loro cuore pulsante della manifestazione.

Il corteo giungerà in serata nella maestosa piazza Castello, dove si accenderà il farò. Una catasta di ramoscelli molto alta sulla cui cima viene abitualmente posizionato un toro, simbolo della città, una volta dato fuoco alla pira di legnetti, migliaia di torinesi attenderanno ansiosi la caduta del toro, poiché se questo cadrà in direzione porta nuova, come è stato ne 2019, per la città si prospetterà un anno ricco e positivo, al contrario, verso palazzo Reale, annuncia un anno poco facile. La sera del 24 invece, ultimo giorno di festa, vede protagonisti i droni luminosi, un gioco di luci nel cielo che danza a ritmo mdi musica; una scelta più ecologica che è andata sostituire i fuochi pirotecnici degli anni precedenti.

Lascia un commento