Quando si parla di cervi bisogna fare delle distinzioni poichè non tutti gli esemplari sono uguali in stazza, il cervo canadese infatti o wapita è davvero molto imponente; in sostanza i cervi si dividono proprio in cervo reale o europeo e cervo canadese o wapita. I cervi che fanno parte della famiglia dei wapiti sono degli animali veramente eleganti ed adorabili che possono raggiungere l’altezza di un metro e settanta alle quali si unisce l’altezza delle corna che può raggiungere un metro e sessanta. Secondo gli studiosi il wapita è una vera e propria sottospecie del cervo rosso o europeo. Il maschio adulto di wapita è decisamente più grande della femmina dunque, mediamente un esemplare maschio ha un’altezza di due metri e settanta ed un peso di circa chilogrammi e solo questi ultimi sono in possesso di corna chiamati palchi; i palchi a fine stagione autunnale possono raggiungere anche un’apertura di circa un metro e mezzo per poi cadere.  Quando i primi coloni giunsero in America, associarono questo grande animale all’alce ecco perchè gli diedero il nome di elk.

Carattere

Tra gli animali del bosco, il cervo non è di certo quello più spavaldo è infatti molto timido soprattutto nei confronti degli esseri umani ma in generale la vita sociale di questo animale è scandita da ritmi e tempi molto precisi e racchiusa nel branco che sono per lo più composti da femmine. Un animale fondamentalmente docile che esibisce la sua forza più ce altro nella stagione degli accoppiamenti.

Habitat

Il wapita vive soprattutto nelle zone del nord America come appunto il Canada ed anche l’Alaska ed alcuni esemplari vivono anche nelle foreste fredde dell’Asia Nordorientale. Questi maestosi animali discendono dalle terre dello Stretto di Bering; il loro habitat è quello delle terre fredde, non amano la tundra né tanto meno paludi e deserti. Grazie alla loro folta pelliccia, vive benissimo in queste zone poco ospitali per via delle temperature basse davvero estreme.

Come si nutre

L’alimentazione del cervo è completamente vegetariana, è un animale abituato a cibarsi dei cibi disponibili nella stagione in corso ed anche alla disponibilità di cibo che l’habitat offre. Durante i mesi più freddi l’alimentazione del wapita è composta principalmente da frutti selvatici accompagnati da erba secca e corteccia d’albero; nelle stagioni più calde invece, la sua alimentazione è composta da germogli, erbette fresche e ramoscelli.

Lascia un commento