Le lavastoviglie sono state degli elettrodomestici che quando sono stati immessi sul mercato, hanno suscitato molte perplessità. Infatti esse consumavano molta acqua e anche altrettanta energia elettrica.

Per fortuna i modelli attuali sono a basso consumo, cercando anche di riutilizzare parte dell’acqua che usano nel lavaggio. Vero è che è importante conoscere quanta acqua essa consuma perché poi con l’avanzare dell’età aumenta il dispendio idrico.

Ci sono dei calcoli che si possono fare. Un utente può anche controllare il libretto d’uso, perché qui ci sono delle note su quante sia il dispendio energetico e anche idraulico. Dunque si ha comunque un punto di riferimento per valutare la qualità della lavastoviglie.

Tuttavia è possibile anche fare un calcolo del tutto privato, che andrà ad aiutare la piena comprensione di questo elettrodomestico.

Calcolo del consumo dell’acqua

In base alle indagini eseguite dall’ISTAT in riferimento a questo elettrodomestico, vediamo che il consumo idrico medio è sui 12/14 litri a lavaggio. Mentre con un lavaggio delle stoviglie a mano si possono consumare anche 50 litri.

Per fare il calcolo esatto dell’acqua è possibile anche usare dei moduli automatizzati su internet, che sono del tutto gratuito. Naturalmente è possibile anche fare un calcolo grossolano seguendo una regola semplice.

Nei primi 4 anni di vita della lavastoviglie si ha un consumo medio di 12/14 litri a lavaggio. Nel quinto anno, questo dispendio potrebbe aumentare del 10%. La stessa situazione accade quando si hanno 6 anni di vita della lavastoviglie. Ovviamente si deve fare riferimento al consumo prescritto all’interno del manuale d’uso.

L’età incide molto sul consumo dell’acqua

Gli elettrodomestici invecchiano e come tali hanno un aumento dei consumi. Una lavastoviglie che ha 15 anni, consuma almeno 25 litri a lavaggio, quasi il doppio del consumo normale.

Per sapere esattamente quale sia il problema dato dall’età potete richiedere un rendimento di efficienza energetica e dei consumi ad un tecnico.

La manutenzione aiuta a diminuire il consumo idraulico

Questo è un elettrodomestico che ha molte usure sia per i problemi di calcare dell’acqua, per la sporcizia del cibo che si toglie dalle stoviglie e anche per il calore che si sviluppa all’interno.

Per mantenere un minimo di dispendio idraulico è necessario fare sempre una buona manutenzione. Quando non si effettuano dei controlli e delle buone pulizie è normale che ci sia un aumento della richiesta di energia elettrica oltre che dell’acqua. Questo perché essa non viene usata al meglio.

La regola da rispettare è sempre quella di fare gli interventi di manutenzioni utili alla buona vita e funzionamento della lavastoviglie.

Lascia un commento