In Italia sono presenti più di 80 province e di queste solo 20 sono autonome e si trovano principalmente nelle regioni del Nord d’Italia, 11 sono chiamate città metropolitane per quanto sono grandi e piene di persone, altre ancora sono ex province che con gli anni si è deciso di cambiare status a queste città.

Esse sono facilmente ricordabili non solo per la regione in cui si trovano ma anche semplicemente per il nome che hanno, sono anche le città più importanti perché, come dice il nome, danno provincia ai paesini più piccoli e meno conosciuti.

In alcuni casi poi sono anche capoluoghi di regione.

Vediamo quali sono, dove si trovano, come si chiamano gli abitanti e a quale paese confina, le province che iniziano con la lettera A dell’alfabeto.

Elenco completo

  • Agrigento: è una città dell’isola Sicilia, gli abitanti sono conosciuti con il nome di girgentini o agrigentini.
    Dà provincia a Cattolica Eraclea, Palma di Montechiaro, Naro, Aragona, Siculiana, Favara, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Montallegro e Porto Empedocle.
  • Alessandria: città della regione Piemonte, gli abitanti sono chiamati alessandrini.
    Dà provincia a Oviglio, Bosco Marengo, San Salvatore Monferrato, Castellazzo Bormida, Castelletto Monferrato, Frugarolo, Pietra Marazzi, Solero, Montecastello, Quargnento, Pecetto di Valenza, Tortona, Sale e Valenza Alluvioni Piovera.
  • Ancona: provincia e capoluogo della regione Marche, gli abitanti sono chiamati anconitani o anconetani.
    Dà provincia a Osimo, Polverigi, Camerano, Sirolo, Agugliano, Falconara Marittima, Camerata Picena e Offagna.
  • (L‘) Aquila: provincia e capoluogo della regione Abruzzo, gli abitanti sono chiamati con il nome aquilani.
    Dà provincia a Rocca di Mezzo, Antrodoco, Tornimparte, Barete, Barisciano, Borgorose, Ocre, Cagnano Amiterno, Pizzoli, Campotosto, Capitignano, Crognaleto, Fano Adriano, Fossa, Magliano de’ Marsi, Scoppito, Isola del Gran Sasso d’Italia, Lucoli, Pietracamela, Rocca di Cambio e Santo Stefano di Sessanio.
  • Arezzo: provincia della regione Toscana, gli abitanti sono arrentini e aretini.
    Dà provincia a Civitella in Val di Chiana, Anghiari, Monterchi, Capolona, Castiglion Fibocchi, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Laterina, Città di Castello, Cortona, Monte Santa Maria Tiberina, Marciano della Chiana, e Subbiano.
  • Ascoli Piceno: provincia della regione Marche, gli abitanti sono chiamati con il nome di ascolani.
    Dà provincia a Civitella del Tronto, Ancarano, Appignano del Tronto, Castel di Lama, Colli del Tronto, Folignano, Acquasanta Terme, Rotella, Sant’Egidio alla Vibrata, Maltignano, Roccafluvione, Castignano, Castorano, Valle Castellana e Venarotta
  • Asti: città di provincia della regione Piemonte, gli abitanti sono chiamati astigiani o astesi.
    Dà provincia a San Damiano d’Asti, Portacomaro, Azzano d’Asti, Baldichieri d’Asti, Castell’Alfero, Calliano, Castagnole Monferrato, Castello di Annone, Celle Enomondo, Chiusano d’Asti, Cinaglio, Cossombrato, Tigliole, Isola d’Asti, Monale, Mongardino, Refrancore, Settime, Revigliasco d’Asti e Vigliano d’Asti Rocca d’Arazzo.
  • Avellino: città e provincia della regione Campania, gli abitanti sono conosciuti con il nome di avellinesi.
    Dà provincia a Grottolella, Capriglia Irpina, Aiello del Sabato, Ospedaletto d’Alpinolo, Atripalda, Monteforte Irpino, Contrada, Manocalzati, Mercogliano, Montefredane e Summonte.

Lascia un commento