Leonessa è un bellissimo comune italiano e si trova in provincia di Rieti. Oggi a tutti gli effetti città laziale, un tempo appartenuta al territorio abruzzese, è una città che vive di turismo sia estivo che invernale, ma soprattutto di quest’ultimo, grazie anche alla presenza delle stazioni sciistiche.

Una cittadina che ha vissuto nei secoli, anche la paura e la distruzione di importanti terremoti, come l’ultimo, quello del 2016 che fortunatamente non ha causato morti ma ha lasciato ingenti danni al patrimonio urbanistico della città. Leonessa è famosa per la storica sagra della patata, oramai appuntamento annuale rinnovato ed atteso di anno in anno che vede la città affollata di turisti affezionati ma anche di nuovi che vogliono scoprirla.

Quando

La sagra della patata di Leonessa si svolge ogni anni ad ottobre e l’appuntamento per il 2020 è già stato stabilito, la sagra si svolgerà il 10 e 11 ottobre. In queste due giornate si potranno gustare le pregiatissime patate a pasta gialla e rosse del territorio di Leonessa; un tubero davvero eccezionale ed estremamente pregiato conosciuto ed apprezzato in tutta la penisola italiana.

Un ingrediente davvero versatile che ben si presta a diversi utilizzi, dal salato al dolce ed è proprio in questa grande sagra, che è possibile gustarla in tantissimi modi diversi, dal più classico al più innovativo. Svolgendosi in due giorni, questa sagra, è anche un modo per passare un weekend diverso. La festa inizia al sabato con la preparazione di tutti gli stand che saranno più di 150 dove verranno esposti tutti i prodotti tipici del territorio. Insieme a questi anche gli stand dove poter assaggiare la patata Leonessana. Alla domenica sera, ci sarà la consueta premiazione della patata più ed a seguire i fuochi pirotecnici.

Dove si svolge la sagra

Il motto della sagra, oramai conosciuto a tutti gli assidui frequentatori è “ Fritta, lessa, rescallata. Un piatto co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi!”, perché in questa sagra, alla patata vengono date mille forme e mille gusti diversi per proporre sempre un piatto nuovo e speciale che vada ad esaltare al meglio la patata leonessana. In particolare si potrà gustare il piatto tipico a base di patate lesse saltate in padella con cipolla e pancetta, il tutto accompagnato da del buon vino. La sagra si svolge appunto nel comune di Leonessa ed è molto attesa da tutti. Questo evento si svolge in concomitanza della festa patronale della Madonna di San Matteo e interesserà tutte le vie cittadine.

Lascia un commento