Uno degli anime più belli mai creati e distribuiti è “la collina dei papaveri”, una storia coinvolgente ambiente nel Giappone del dopo guerra. Una storia tratta dall’omonimo manga datato 1980, diretto da Goro Miyazaki nel 2011 e distribuito in Giappone e successivamente negli States nel 2011. In italia, la collina dei papaveri arriva dapprima nel 2011 con la presentazione al Festival Internazionale del Film di Roma e successivamente al Future Film Festival di Bologna del marzo 2012, dove viene presentata la versione audio originale con sottotitoli in inglese ed italiano. L’uscita ufficiale nelle sale cinematografiche arriva solamente a novembre del 2012.

Trama

L’anime a collina dei papaveri è ambientato negli anni della rinascita giapponese, più o meno dieci anni dipo la fine della seconda guerra mondiale che aveva lasciato morte e devastazione. È la storia di due giovani ragazzi, Umi Komatsuzaki e Shun’ya Kazama che come molti altri giovani studenti, vengono invitati dal governo nipponico a diventare i rappresentanti del Giappone che sta rinascendo.

I due ragazzi si incontrano e Umi si invaghisce di Shun ma nel tempo scopre che vi è la possibilità che il ragazzo sia suo fratello. I due ragazzi iniziano così una lunga indagine che li porta dalla madre di lei che racconterà alla ragazza che in realtà Shun porta solo il cognome del suo padre biologico ma che non sono imparentati poiché alla sua nascita, vene registrato come suo figlio per evitargli l’orfanotrofio. La notizia verrà in seguito confermata dal capitano Onodera, che darà ai ragazzi notizie più dettagliate rassicurandoli sulle loro origini così i due più tranquilli riprenderanno i normali rapporti di amicizia e le loro vite.

Personaggi

  • Umi Matsuzak: Umi è a protagonista sedicenne che vive sula “collina dei papaveri”, orfana di padre, morto nella guerra di Corea, incontra Shun ad una manifestazione e se ne innamora.
  • Shun Kazama: secondo protagonista, è un diciassettenne orfano adottato all’età di un anno che conserva molto gelosamente l’unica foto che ha di suo padre, ritratto insieme ad altri commilitoni.
  • Ryōko Matsuzak: madre di Umi, speso assente poiché lavora negli Stati Uniti, sarà lei, durante ua visita in Giappone, a rassicurare la figlia sul fatto che Shun non è il fratello.
  • Yoshio Onodera: vecchio amico dei genitori dei due ragazzi, informato su tutte le vicende che li riguardano

A fare da contorno, molti altri personaggi che intrecciano le loro vite a quella di Umi e Shun.

Curiosità

Un film che ha avuto qualche difficoltà ad uscire dopo il terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 ma che alla fine, dopo molte difficoltà, si classifica al terzo al botteghino giapponese, anticipato solamente da Harry Potter e i doni della morta e Pokemon il film-Nero e Bianco.

Lascia un commento