La comparsa di pruriti e rush in gravidanza non è qualcosa da sottovalutare ma neanche di cui preoccuparsi più di tanto, sarà solamente importante farsi comunque visitare da un medico per escludere particolari cause. Con l’inizio della gravidanza, tutto nel corpo femminile si modifica per accogliere la nuova vita, si hanno dei notevoli scompensi ormonali, ma anche la pelle con l’aumento del volume della pancia sull’addome, inizia a modificarsi in texture diventando tesa e spesso secca. Ecco i due principali tipi di dermatite riscontrabili durante la gestazione.

Sintomi

La dermatite durante la gravidanza può presentarsi in diverse forme, dalla semplice secchezza pruriginosa al rush cutaneo fino al PUPPP o “Pruritic urticarial papules and plaques of pregnancy”. I sintomi della dermatite, qualunque tipo essa sia, iniziano tutti con rossore a livello cutaneo e continuano con escoriazioni della pelle, papule pruriginose, queste ultime può capitare che producano una piccola quantità di liquido chiaro.

Cause

Quando si tratta di dermatite da secchezza, la causa è da imputarsi esclusivamente alla dilatazione della pelle, che tirandosi inizia a screpolarsi portando così prurito alla futura mamma. Nel caso in cui compaia il PUPPP allora le cause saranno differenti, poiché la sua comparsa è intanto asintomatica e si sviluppa sul lungo periodo ed oltre a ciò, è comunque dovuta agli scompensi ormonali, cambiamenti metabolici e cardiovascolari che interessando il corpo della gestante.

Il PUPPP interessa soprattutto le primipare e si manifesta intorno alla trentacinquesima settimana. Le cause imputabili sono ancora sconosciute, si escludono comunque problemi autoimmuni o anomalie fetali. Purtroppo individuarlo per tempo non è possibile, poiché non conoscendo le reali cause della sua comparsa, non vi sono test specifici che possano essere fatti in anticipo.

Complicazioni

Sia che si parli di secchezza che di PUPPP, non vi sono complicazioni, in entrambi i casi una buona visita dermatologica insieme ad una ginecologica, può portare ad individuare il modo migliore per prevenire i peggioramenti. Unica complicazione dovuta alla secchezza, potrebbe essere la comparsa delle smagliature che con la drastica riduzione dell’elasticità della pelle interessano l’addome.

Rimedi

Quando ci troviamo in presenza di secchezza allora il rimedio più efficace per la prevenzione è sicuramente un buon olio addolcente, che idrati la pelle, la ammorbidisca e doni elasticità. Anche una buona crema idrante potrebbe aiutare. Nel caso si presentasse il PUBBB allora bisognerà, sotto stretto controllo medico, utilizzare creme e pomate che possano lenire i rossori ed asciugare i rush così che la gestante non abbia pruriti e che la sua pelle non rimanga segnata da cicatrici.

Lascia un commento