In ambito sanitario tutti gli infermieri, medici e coloro che sono iscritti all’albo, hanno l’obbligo di rispettare un’etica morale e un’etica di legge. La legge Gelli Bianco è stata una rivoluzione per riuscire a mettere trasparenza in alcuni punti “oscuri” della medicina.

Molti si lamentano che c’è una mala sanità in Italia, ma se andiamo a paragonare la situazione nelle altre Nazioni, siamo molto in avanti. Vero è che ci sono sempre tante problematiche a livello di iter burocratico.

Per questo la legge, nel 2017 ha modificato alcune caratteristiche della richiesta di documenti o di diagnostica a vantaggio dei contribuenti. La normativa che oggi si segue è conosciuta come Legge Gelli Bianco.

I punti principali della legge Gelli Bianco

Per iniziare a capirci qualcosa è bene che parliamo proprio dell’articolo costituzionale che poi è stata riconosciuta con il nome di Legge Gelli Bianco. L’art. 32 Cost. recita che la repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo. Esso è di interesse della collettività. Per questo la repubblica garantiste cure gratuite agli indigenti.

Praticamente è su questo articolo di legge che si fonda la sanità pubblica italiana. La legge Gelli Bianco ha però deciso di migliorare la situazione parlando direttamente dei punti salienti che spesso erano un tabù.

Cos’è cambiato nel 2017?

Parliamo ora dei “punti salienti”. Nel 2017 il garante per il diritto alla salute ha deciso di rendere maggiormente facile l’accesso ai dati e documenti sanitari. Questo obbliga tutti i nosocomi a rilasciare una copia o un formato elettronico all’utente che ne fa richiesta, entro 7 giorni.

Il cittadino può concordare con il direttore sanitario l’esecuzione del riscontro diagnostico.

Le strutture sanitarie e sociosanitarie hanno una responsabilità contrattuale con obbligo di offrire massima assistenza al paziente.

Miglioramento della qualità dei servizi sanitari con affermazione di colpevolezza del nosocomio che non si attiene alla responsabilità contrattuale.

Aumento della data di prescrizione in caso di risarcimento. Quest’ultima è stata aumentata a 10 anni contro i 5 che c’erano prima del 2017.

Informazioni utili sulla Legge Gelli Bianco

Siccome la legge Gelli Bianco ha molti punti che possono interessare determinati utenti, se volete avere tutto l’articolo con le modifiche eseguite nel 2017, potete visitare il sito chiarini. Qui potrete valutare e leggere anche le altre modifiche.

Noi abbiamo elencato quelle che sono di interesse principale di tanti cittadini che si trovano ad affrontare diverse situazioni ospedaliere.

Lascia un commento