Come tutti sanno l’impero romano fu uno dei più grandi imperi mai esistiti e conosciuto, una vasta estensioni e più capitali. Molti sono stati gli imperatori che si sono succeduti al trono dell’impero nei secoli, tutti molto importanti e tutti con una valenza storica. Vi sono stati imperatori che hanno regnato insieme e imperatori divenuti tali perché usurpatori del trono.

Tra i più longevi e ad oggi nominati e conosciuti, vi è sicuramente Giulio Cesare. In realtà gli imperatori romani, non furono mai dei veri imperatori nel senso più corretto del termine ma questi godettero di un potere enorme ma spesso anche questo precario perché spesso esposto ad intrighi che arrivano proprio dai familiari più prossimi. Furono tra i regnanti più soggetti a morti violente e questo diminuì notevolmente la media di anni di regno di ognuno di loro.

Storia degli imperatori romani

I grandissimi imperatori romani si sono sempre dedicati alle grandi costruzioni, poiché amanti del bello e particolarmente amanti delle costruzioni, sono infatti celebri i loro anfiteatri, gli acquedotti, ma anche vari edifici e numerosissime strade. Questo loro voler costruire non si limitò alla sola Roma, oggi luogo della vera storia romana divenuta poi simbolo di storia ed architettura romana in tutto il mondo, ma esportarono in tutto l’impero le loro grandi capacità, costruendo ovunque opere maestose di cui oggi, molte ancora visitabili.

La nascita della bellissima capitale dell’impero romani, è datata il 21 aprile del 753 A.C. e porta con circa tre millenni di storia e viene per questo considerata la prima grande metropoli dell’umanità. Il popolo romano fu parecchio influente nella civiltà mondiale, portando in giro e facendo conoscere lingua, cultura, ma soprattutto arte, letteratura, diritto e filosofia. Anche la moda del vestiario dell’epoca, partì dall’impero romano.

Tra gli imperatori più amati o forse il più amato in assoluto, troviamo Ottaviano Augusto poichè fu l’unico in grado di donare a Roma ed all’impero, equilibrio nella politica e nell’economia facendo fiorire il campo artistico. Fu colui che promuovette la letteratura e fece realizzare particolari monumenti come quello dell’Ara Pacis. Un imperatore adorato e venerato per le grandi opere he fece alla guida dell’impero, fu proprio il suo il periodo in cui il potere della città e di tutto il vasto impero, ebbero potere le dinastie imperiali.

Chi era l’imperatore al tempo di Gesù

Al tempo di Gesù l’imperatore era Tiberio, Giulio Cesare Augusto.

Ecco la lista dei più famosi nella storia

  • Ottaviano Augusto
  • Tiberio
  • Caligola
  • Claudio
  • Nerone
  • Vespasiano
  • Tito
  • Traiano
  • Adriano
  • Marco Aurelio
  • Commodo
  • Caracalla
  • Massimino Il Trace
  • Valeriano
  • Aureliano
  • Diocleziano
  • Costantino
  • Giuliano
  • Teodosio
  • Giustiano

Lascia un commento