Quando i Greci erano un popolo a parte, essi pregavano varie divinità e creato storie e leggende su di loro, persino che concepivano figli con donne mortali che poi per essere perdonati dagli Dei in questione dovevano svolgere delle imprese pericolose, solo al loro rientro venivano considerati dei veri “eroi” perché solo loro erano destinati a vincere avendo un qualcosa in più rispetto ai mortali. Poi con la conquista dei Romani le divinità Greche sono diventate Romane. Sono riusciti a cambiare delle loro caratteristiche e nomi, e in alcuni casi anche parentele, e anche la loro indole, e solo in alcuni casi non è cambiato nulla. Con i loro nomi sono stati nominati i pianeti.

Elenco di divinità

Ecco le divinità Greche trasformate in divinità Romane:

  • Zeus: Dio del cielo e delle tempeste, padre di tutti gli Dei. Come Dio Romano diventa Giove.
  • Era: Dea del matrimonio, della fedeltà e della famiglia, è moglie e sorella di Zeus. Giunone è il suo nome da divinità Romana.
  • Ade: Dio dell’Oltretomba, dei morti e delle morti, fratello di Zeus. Da Romano diventa Plutone, che hanno aggiunto anche ricchezze della terra e delle pietre preziose.
  • Poseidone: Dio del mare e dei terremoti e dei naviganti, fratello di Zeus e Ade. Da Romano diventa Nettuno.
  • Ares: Dio della guerra, della violenze e delle strategie militari. Figlio di Zeus ed Era. Marte è il suo nome da Dio Romano.
  • Efesto: Dio fabbro e zoppo, divinità dei metalli, del fuoco dei fabbri, della scultura e dell’ingegneria, fratello di Ares e figlio di Zeus ed Era. Vulcano è il nome da divinità Romana.
  • Estia: figlia di Zeus ed Era, sorella di Ares ed Efesto, divinità della casa e del focolare. Da Romana il nome cambia in Vesta.
  • Apollo: stesso nome rappresenta la divinità Greca e Romana, Dio della medicina, della musica, della poesia, dell’arte, della divinazione, e poi diventerà anche Dio del sole. Fratello gemello di Diana, figli di Zeus e di una mortale.
  • Artemide: sorella gemella di Apollo, figlia di Zeus e di una mortale. Dea della caccia, della natura e della luna crescente. Da Romana viene chiamata Diana.
  • Atena: Figlia di Zeus e di una mortale che inghiottì, nacque dalla testa del padre. Dea della saggezza, ingegno e del telaio quando è raffigurata in piedi, quando la statua è seduta invece è la divinità della guerra e strategie militari. I Romani hanno cambiato il nome in Minerva, ma dato le sue caratteristiche ad un’altra divinità che si chiama Bellona.
  • Dioniso: Dio del vino, dell’uva e delle feste, dell’impulso, della follia. Figlio di una mortale che Era uccise ma Zeus riuscì a salvare il figlio facendo continuare la sua gestazione nella coscia. Bacco è il suo nome da Dio Romano.
  • Ecate: Dea della magia e della luna calante. Da Romana diventa Trivia.
  • Eolo: Dio dei venti sia da Greco sia da Romano.
  • Eos: dea dell’alba. Da Romana diventa Aurora.
  • Eris: Dea della discordia, del male e dell’invidia. Discordia è il suo nome da divinità Romana.
  • Eracle: Figlio di Zeus e di una mortale, diventato Dio dopo aver ricevuto il perdono da Era, marito di Ebe, Dio della forza e del selvaggio. Da Romano si chiama Ercole.
  • Ebe: dea della gioventù. Da Romana cambia in Iuventas.
  • Ermes: Dio della furbizia, dei viandanti, dei vagabondi, dei ladri, dei medici e messaggero degli Dei. Mercurio è conosciuto dai Romani.
  • Eros: Dio alato e arciere dell’amore. Figlio di Afrodite ed Efesto. Da divinità Romana diventa Cupido è rappresentata come un bambino alato, armato sempre di arco e frecce per gli innamorati.
  • Afrodite: unica Titana nel regno degli Dei, rappresenta la bellezza, l’arte e il desiderio, Sposa di Efesto e amante di Ares. Venere è il nome da Romana.
  • Demetra: Dea dell’agricoltura, della terra fertile e del grano. Madre di Persefone. Da Romana è Cerere.
  • Persefone: Dea della primavera e regina dei morti. Sposa di Ade, figlia di Demetra. Passa sei mesi sulla terra e sei mesi nel regno dei morti. Proserpina è il suo nome da divinità Romana.
  • Ilizia: Dea delle partorenti. Lucina è conosciuta dai Romani.
  • Iris: Dea dell’arcobaleno e anche messaggera degli Dei. Da Romana è Iride.
  • Ipno: Dio del sonno e dei sogni. Somnus è il suo nome da divinità Romana.
  • Morfeo: Dio dei sogni, figlio di Ipno. Da Romano è Sogno.
  • Moire: tre Dee del destino. Parche sono chiamate dai Romani.
  • Nemesi: da divinità Greca a Romana non cambia nome. Dea della vendetta.
  • Nike: Dea della vittoria. Dai Romani è chiamata Vittoria.
  • Nyx: Dea Greca della notte. Nox la chiamano i Romani.
  • Selene: Dea della Luna piena. Da Romana è Luna.
  • Tartato: Dio dell’abisso sia da Romano che da Greco.
  • Thanatos: Dio della morte. Da Romano cambia in Mors.
  • Borea: Dio del vento del Nord. I Romano lo hanno cambiato in Aquilone.
  • Euro: Dio del vento del Sud-Est e della siccità. Volturno è il suo nome da divinità Romana.
  • Zefiro: Dio del vento dell’Ovest. Da Romano diventa Favonio.

Lascia un commento