Con l’ultimo Decreto Legge emanato, il Governo ha finalmente stanziato i fondi destinati ad aiutare i settori colpiti dall’emergenza Covid. Il piano prevede un aiuto economico totale pari a 1,6 miliardi di euro, da ripartirsi fra i comparti che stanno soffrendo maggiormente le restrizioni imposte dal Coronavirus.
In particolare, il Decreto offre la possibilità di usufruire della cig scontata e i titolari di imprese che a partire da marzo 2022 saranno costretti a ridurre o, nel caso più grave, a sospendere, il loro lavoro, potranno beneficiare degli ammortizzatori sociali previsti e non pagare la contribuzione addizionale. Fra i comparti che potranno beneficiare di questo pacchetto di aiuti rientrano le agenzie di viaggio, le discoteche i parchi divertimento, i ristoranti, i bar, gli impianti termali e le sale giochi.
Proprio quest’ultimo settore ha sofferto pesantemente le limitazioni imposte dal Governo, anche se segnali incoraggianti arrivano dal mercato online. I casinò online, infatti, hanno fatto registrare delle ottime performance e, secondo gli esperti, questo trend decisamente positivo è destinato a durare anche per tutto il corso del 2022.
Casinò online: le caratteristiche di un sito legale
Rispetto alle sale giochi tradizionali, i casinò online possono caratterizzarsi anche per mettere a disposizione demo, bonus senza deposito e giochi completamente gratuiti: tutte soluzioni in cui a prevalere è il puro e semplice divertimento.
Naturalmente, conoscere quali sono i casinò online legali è fondamentale, in quanto gli operatori non riconosciuti non assicurano le giuste garanzie di tutela, né dal punto di vista economico che della privacy, motivo per cui il primo consiglio è quello di non inviare i propri documenti e le informazioni personali a siti di dubbia provenienza.
Come messo in evidenza anche da Casinomonkey.it, per verificare che una piattaforma sia in possesso dei requisiti per operare sul mercato italiano, sarà senza dubbio fondamentale accertarsi che abbia ottenuto la licenza ADM. La sigla ADM fa riferimento all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero l’unico ente in Italia in grado di rilasciare la certificazione che attesta la piena legalità di sala giochi.
L’iter per ottenere tale licenza è lungo, complesso e molto più costoso rispetto a quello di altri paesi, nei quali, però, le normative di tutela nei confronti dei consumatori sono molto meno rigide.
L’azione di vigilanza dell’ADM sui casinò online
In Italia il settore del gioco online è stato regolamentato a partire dal 2005, attraverso la legge 266 e nell’anno successivo, attraverso il decreto Bersani, è stata riconosciuta anche agli operatori esteri la possibilità di aprire piattaforme nel nostro paese, naturalmente previo ottenimento della certificazione.
I casinò online che operano in Italia avendo ottenuto la licenza ADM rappresentano quindi una garanzia di tutela nei confronti degli utenti, in quanto l’agenzia per le Dogane e i Monopoli vigila attentamente il processo attraverso il quale lavorano le piattaforme.
Ad esempio, lo Stato interviene per quanto riguarda la gestione dei conti, la privacy degli utenti, il rimborso delle vincite e le caratteristiche dei giochi. Inoltre, qualora si dovessero verificare delle dispute tra il casinò e il giocatore, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli offre la possibilità di inoltrare un reclamo.
A seconda dell’irregolarità riscontrata, l’agenzia può decidere di aprire un’indagine di controllo al fine di accertare il comportamento della piattaforma e, nei casi più gravi, può intimare all’operatore di risarcire l’utente.