Può accadere a tutti di aver bisogno di un carroattrezzi, e in questi casi è sempre meglio essere preparati. È infatti importante essere a conoscenza sia di come lavora, sia del costo carroattrezzi e di come poterlo contattare in caso di bisogno. Ecco tutte le informazioni che vi possono tornare utili in caso di incidente o altro problema sulla strada!
Come contattare un carroattrezzi in caso di emergenza
Avere bisogno del soccorso stradale significa che ci troviamo in uno stato di emergenza, spesso lontano da casa, dove nessun amico o famigliare può aiutarci con rapidità. Si può trattare di un incidente più o meno grave, ma anche più semplicemente di un guasto che ci impedisce di ripartire. Come fare in questi casi?
Le opzioni sono diverse. C’è chi fa riferimento al proprio meccanico di fiducia per farsi consigliare un carroattrezzi in zona. Altri invece hanno a disposizione un servizio di soccorso stradale gratuito incluso nella propria assicurazione auto. Chi, infine, non ha punti di riferimento in caso di emergenza, può contattare il soccorso stradale ACI, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, sul luogo di fermo, in città, su tutte le strade e autostrade italiane. Questo servizio è disponibile sia per i soci ACI che per i non soci, in quanto risponde a criteri di pubblica utilità e coinvolge direttamente le Forze dell’Ordine e, in caso di eventi particolari, anche della Protezione Civile.
Come contattare il carroattrezzi ACI? Per l’intervento in Italia, è sufficiente chiamare il numero 803.116.
Costo carroattrezzi: da cosa dipende?
Molte persone sono spaventate all’idea di contattare il soccorso stradale, specialmente nei casi in cui questo non è previsto o incluso nella propria assicurazione auto. Non tutti però sanno che le tariffe, e quindi il costo carroattrezzi, sono regolamentate da una specifica normativa, ovvero dal decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n .401 del 4 settembre 1998 (“Regolamento recante norme per la definizione delle tariffe da applicarsi da parte dei concessionari del servizio di rimozione dei veicoli e massimali di assicurazione per i veicoli adibiti alla rimozione”). Il costo carroattrezzi in dettagli può essere rinvenuto nel sito dell’ACI – Automobile Club Italia alla voce “Tariffe soccorso stradale”.
Di conseguenza, non possono eccedere quanto previsto per il singolo caso in base a determinati criteri. Tra questi criteri troviamo non solo il peso del veicolo, ma anche l’orario in cui si richiede il soccorso stradale. In genere per il soccorso in orario notturno (dalle 22 alle 6) o nei festivi il costo carroattrezzi sale del 30%. In più, conta anche il tipo di intervento: con barra o caricato, senza traino o recupero fuori strada).
A questi criteri se ne aggiungono altri, come il prolungamento del traino, per il quale, in caso di traino per una distanza che supera i 20 km per andata e ritorno, si applica una tariffa al chilometro. Infine, i costi carroattrezzi possono aumentare nel caso di traino programmato, basandosi sia sul diritto fisso di chiamata che sui chilometri percorsi dal carroattrezzi.
A quanto ammonta il costo carroattrezzi?
In media, in ogni caso, il costo carroattrezzi medio per una automobile la cui massa è inferiore a 2.500 kg (quindi la maggior parte dei veicoli, esclusi SUV e fuoristrada) per un intervento in orario diurno è di circa 116 euro. In orario notturno, invece, si aggira sui 140 euro.
Se l’auto va fuori strada ed è necessario solo rimetterla in carreggiata, il costo carroattrezzi parte dai 46 euro circa di giorno e 55 euro circa di notte. Questo a patto che non siano necessari mezzi speciali, per il cui impiego ovviamente il prezzo può salire fino a 200 euro.
In caso di traino, si applica una tariffa carroattrezzi che va da 1,04 a 1,41 euro al Km. Se, infine, l’automobile deve essere depositata per poi essere recuperata in un secondo momento, il costo del deposito è di 7,14 euro per il primo giorno, e scende per i giorni successivi entro il primo mese.