Diventare magistrato vuol dire intraprendere una carriera che spesso va avanti grazia alla vincita di diversi concorsi, ma prestando attenzione a quale sono le classifiche e gli aggiornamenti.
Come tante altre professioni che sono impegnate nel ricoprire dei ruoli che sono effettivamente importanti, diventa necessario fare un percorso che inizia direttamente con i continui aggiornamenti sui concorsi.
Il 2020 è stato un anno di chiusura globale, dove tanti giovani e neo magistrati, si sono visti sfumare l’occasione di partecipare a dei concorsi semplicemente perché non ci si poteva muovere. In tantissimi hanno denunciato la situazione, ma si è stati comunque costretti a bloccare lo svolgimento dei concorsi.
Quanti erano i posti disponibili nel 2020
Tanto per curiosare su quale fosse la situazione dei concorsi dello scorso anno, iniziamo proprio con il parlare della disponibilità di posti di magistrati nel 2020.
A quanto pare i posti disponibili erano circa 320, come magistrato ordinario, ma c’è da dire che in teoria, nel 2020, si sarebbero dovuti cercare almeno 600 magistrati per riuscire a ricoprire la necessità e l’assenza dimostrata in molte città che si trovano con questa figura della giustizia.
Siccome proprio l’anno scorso non si sono potuti avere nuovi magistrati, è stato normale che tanti concorsi verranno replicati quest’anno, ma la situazione rimane comunque ancora confusa e quindi non chiarissima.
Dovete informarsi presso i concorsi che sono presenti negli avvisi della Gazzetta ufficiale, visionabile direttamente su internet.
Concorso magistratura, molti sono stati rimandati
I concorsi di magistratura del 2020 non tutti sono stati eseguiti correttamente perché molti sono stati sospesi considerando la problematica della pandemia che ancora oggi sta portando serissimi problemi di studio, DAD e di esami statali.
Infatti alcuni di questi concorsi sono stati del tutto annullati poiché le presenze erano minime, ma anche per le tante proteste di chi non si è potuto presentare a causa dell’impossibilità di spostarsi.
Quindi ci sono state situazioni che effettivamente hanno reso impossibile il corretto svolgimento della procedura del concorso di magistrato. Ecco perché si è dichiarato che il 2021/2022 sarà un anno in cui è necessario ripristinare le correte forme giuridiche e trovare nuovi magistrati tramite i concorsi statali.
Dove trovare i risultati finali?
Per consultare i risultati finali dei concorsi di magistrato del 2020, ma anche per quelli futuri, dovete sempre rivolgervi alla consultazione della Gazzetta Ufficiale. Qui si ritrovano tutti i concorsi e i risultati in merito in modo da essere pubblici e trasparenti.