Quando si parla di acqua, si parla di uno degli elementi più importanti del globo poichè è presente ovunque e la vita sarebbe impossibile senza di essa. Il ciclo dell’acqua parla dei suoi movimenti al di sotta della terra ed al di sopra poichè questa cambia stato continuamente diventando vapore, ghiaccio e liquido. Il ciclo dell’acqua è presente da miliardi di anni, proprio dall’origine della terra quando questa era solo una palla di fuoco. In poche parole il ciclo dell’acqua definisce le varie trasformazioni di questo elemento che sostanzialmente non ha né inizio né fine ma un buon punto di partenza è sicuramente il mare.
Come può essere spiegato in modo semplice?
Come già detto, questo processo è molto importante poichè consente e garantisce la rigenerazione dell’acqua così da non farla esaurire poichè questo comporterebbe la fine della vita sulla terra ed è questa la ragione che porta gli studiosi a ricercare per prima proprio l’acqua, nello studio degli altri pianeti dato che è uno degli elementi indispensabili per la vita dell’uomo e degli animali. Gli stadi del ciclo dell’acqua sono evaporazione, condensazione, precipitazione e infiltrazione.
- Evaporazione: in questa fase, l’acqua si trasforma da liquida a gassosa; attraverso il calore, dunque a partire da quello del sole che scalda l’acqua presente sul globo come quella dei mari, dei fiumi ma anche quella che naturalmente è presente nelle piante ma anche in tutti gli esseri viventi ed attraverso il suo calore cambia forma passando da liquida a gassosa e qui avviene l’evaporazione che porta l’acqua verso il cielo.
- Condensazione: dopo l’evaporazione, l’acqua raggiunge il cielo dove le temperature sono molto più basse, qui il vapore acqueo che al contrario è molto leggero e caldo, immediatamente si raffredda trasformandosi nuovamente e ritornando allo stato liquido; si trasforma infatti in piccole goccioline che unite tutte insieme vanno a formare le nuvole.
- Precipitazione: lo step successivo alla condensazione è proprio la precipitazione che parte da un massiccio accumulo di goccioline che si aggregano diventando sempre più grandi e pesanti e dunque ad un certo punto queste tornano sulla terra in forme diverse, quali pioggia, neve o anche grandine che dipendono dalla temperatura atmosferica.
- Infiltrazione: questo è l’ultimo stadio del ciclo dell’acqua poichè una volta che questa precipita e torna sulla terra va a depositarsi sul terreno o direttamente nei fiumi o nei mari. Attraverso l’infiltrazione questa viene assorbita dalla terra e filtrata dalle rocce depositandosi così nelle falde acquifere.