Quando c’è maltempo, la pioggia ha molti modi per manifestarsi, a volte scende in modo pesante e rumoroso che, misto ai colpi di vento, lampi e tuoni, creano grande confusione, quasi a formare una specie di alone che non fa vedere a distanza.
Altre volte invece, anche se c’è il sole, la pioggia scende e si vedono meglio tutte le goccioline accese e illuminate.
Raramente però quando scende si manifesta sotto forma di pioggerellina talmente leggera che non si sa se aprire l’ombrello o meno.
Vediamo come si chiama quest’ultima tipologia di pioggia.
Significato
Questa lieve pioggerellina ha un nome, viene chiamata “acquerugiola” perché di sicuro chi ha inventato questo termine si è ispirato alla goccioline di rugiada che vengono alle piante durante la notte, e d’inverno è possibile vederle ghiacciate sulle foglie e sulle ragnatele create dai ragni per poter intrappolare gli insetti che, indisturbati, non riescono a vedere i fili sottili di bava.
Questa pioggerellina è talmente sottile che non si sente il solito picchiettare sull’ombrello come da normale pioggia, ma se non ci si protegge con cappotto e cappellino, quando si torna nel proprio abitacolo ci si ritrova con gli abiti e i capelli pesanti e fradici.
Un’altra grande particolarità di questa pioggia sta nella durata, anche se è sottile e a piccole goccioline, può durare molte ore, se non tutto il giorno, quando succede che arriva in pieno inverno è molto gelata al tatto e farà provare freddo e brividi addosso.
Se poi non ci si asciuga e si cambia bene, può essere la causa di raffreddori e brividi di freddo, che porterà nei casi più gravi ad ammalarsi.
Anche se si è protetti con l’ombrello trova sempre il modo per bagnare indumenti, mani e viso, per non parlare poi delle scarpe che poi dovranno stare o attaccate al termosifone acceso, oppure si aspetta che il sole torni e asciughi tutto quello che la pioggia ha bagnato, comprese le scarpe.
Sinonimo
Tra i molti modi in cui si può chiamare l’acquerugiola, questi sono i più comuni e usati:
- Pioggia sottile,
- Pioggerellina,
- Pioggia costante,
- Pioggia leggera,
- Pioggia fredda,
- Pioggia ostinata.
Pronuncia
Sui dizionari, sotto a ogni parola, non solo questa, è scritta sia separata dai trattini corti, che aiuta a capire meglio come la frase va separata in caso di mancanza di spazio sul foglio, e anche mostra se sono presenti o no gli accenti gravi e acuti.
Anche se non li sentiamo a voce sono presenti eccome, sillabato infatti si scrive ac – que – rù – gio – la.
La pronuncia non cambia anche se l’accento grave sulla u si mette o meno.