Le città italiane sono tantissime, come anche i comuni di cui fanno provincia o sono affiliate per gemellaggio sia italiane che straniere. Questo documento trarrà di soli capoluoghi che per curiosità di molte persone, e anche per scelta turistica, inizieranno con la terza lettera dell’alfabeto, ovvero la lettera C.

Elenco completo

  • Cagliari: è capoluogo di provincia, e città autonoma, dell’isola italiana Sardegna. Il nome della città deriva dagli spagnoli che chiamavano la città Callari durante l’anno 1265. Il nome per chiamare gli abitanti è cagliaritani.
  • Caltanissetta: è una città autonoma che si trova nell’isola Sicilia. Il nome deriva dalla lingua araba che significa “castello delle donne” oppure “rocce delle donne”. Il nome degli abitanti è nisseni.
  • Campobasso: capoluogo di provincia della regione Molise. L’origine del nome deriva dal fatto che nell’antichità fossero presenti due borghi messi uno in alta montagna, chiamato Campus de Prada e l’altro ai piedi, chiamato Campus Bassus. Gli abitanti della prima città a causa di una distruzione si trasferirono alla città posta in basso. Il nome degli abitanti ora è campobassani.
  • Capri: isola indipendente che si trova nel golfo di Napoli ed è pure sotto la sua provincia. Si trova in vicinanza della regione Campania. Il suo nome deriva dal latino capre, data la popolosa presenza di capre sull’isola. Gli abitanti si chiamano capresi.
  • Caserta: capoluogo di provincia della regione Campania. Il nome deriva dal latino Casa Irta dato che questa città era situato in un punto molto alto. Gli abitanti del posto si chiamano casertani.
  • Catania: capoluogo portuale dell’isola Sicilia, si trova alle pendici del vulcano Etna e il suo nome deriva da questa vicinanza, in greco infatti katà significa “appoggiato” o “vicino” all’Etna. Gli abitanti si chiamano catanesi.
  • Catanzaro: città di provincia della regione Calabria. È la seconda città più popolata della Calabria. Il nome degli abitanti è catanzaresi.
  • Cesena: città di provincia e gemellata con Forlì, si trova nella regione Emilia Romagna. È conosciuta come città dei tre Papi perché ospitò tre Papi: Pio VI, Pio VII e Pio VIII. Il nome degli abitanti è cesenati.
  • Chieti: capoluogo autonomo della regione Abruzzo. È una città che si trova a poca distanza sia dal mare che dalla montagna. Gli abitanti si fanno chiamare in due modi differenti: chiatini e teatini.
  • Como: città di provincia che si trova nella regione Lombardia. Famosa per lo svolgimento dell’opera “I promessi sposi“di Alessandro Manzoni. Il nome degli abitanti è comaschi.
  • Cosenza: città di provincia della regione Calabria. È sede dell’Università della Calabria. Gli abitanti vengono chiamati cosentini.
  • Crema: città che si trova in provincia di Cremona, si trova nella regione Lombardia. Seconda città più popolata della Lombardia. I cittadini vengono chiamati cremaschi.
  • Cremona: città capoluogo della regione Lombardia. È nota per l’artigianato dei violini. I cittadini si chiamano cremonesi.
  • Crotone: città capoluogo della regione Calabria. Gli abitanti vengono chiamati crotonesi.
  • Cuneo: città capoluogo della regione Piemonte. È il 6° comune più popolato del Piemonte. I cittadini si chiamano cuneesi.

Lascia un commento