Il percorso di sviluppo dei neonati è delicato e va constamene tenuto sotto controllo poiché la crescita deve essere regolare e sana. Il quinto mese di vita inoltre è una tappa nonché periodo importante per il bambino, poiché periodo di grandi cambiamenti. Il pediatra, durante la crescita, ha una grande importanza ed è una delle figure di riferimento fondamentali, è lui che guida i neo genitori e la famiglia in generale, nelle azioni più giusti per una corretta crescita del bimbo. I cinque mesi, segnano l’inizio di tante piccole scoperte per lui, che inizia a coordinare i movimenti, a divertirsi e ad interagire con chi gli sta attorno.
Sviluppo del neonato
Come già accennato, i cinque mesi sono il periodo in cui il neonato inizia a scoprire il mondo ed in lui si potranno notare diversi cambiamenti come ad esempio lo sviluppo motorio, infatti i suoi movimenti diverranno sempre più vigorosi e coordinati. Non è insolito, che sedendo il bambino, lui riesca a mantenere la posizione per qualche minuto, senza cadere all’indietro.
Inizierà anche ad identificare le azioni di chi gli sta intorno, imparerà e riproporrà alcuni gesti, come tendere le braccia se ha voglia di essere preso in braccio. I cinque mesi sono anche quel periodo in cui si apprende il linguaggio, infatti si potrà notare una certa propensione al linguaggio da parte del bambino, ecco che inizierà con le prime sillabe; sarà importante assecondarlo così da incuriosirlo con nuovi suoni che lo porteranno ad articolare sempre più il linguaggio. Anche i suoi sensi si saranno già sviluppati, sarà in grado di individuare piccoli oggetti ed udire suoni più nitidi riconoscendoli.
Peso ideale
I cinque sono dunque il periodo della svolta nella crescita, anche il peso e l’altezza subiranno un notevole incrementi, infatti e proprio questo il momento in cui il peso del neonato sarà raddoppiato rispetto alla nascita e questo si intende, dal netto del calo fisiologico. Il peso del neonato, andrà calcolato in maniera soggettiva, sarà infatti il pediatra a fare un calcolo durante i controlli bilanciando l’alimentazione.
Consigli per lo svezzamento
Lo svezzamento è un processo delicato ed anche questo va definito insieme ad un pediatra, poiché nell’alimentazione del neonato andranno inseriti nuovi alimenti, si passerà da un’alimentazione liquida fatta di solo latte ad un’alimentazione semisolida fino ad arrivare ad un’alimentazione solida. L’introduzione del cibo inizierà con la frutta e dalle pappe, a seconda delle specifiche esigenze del bambino, questo perché al quinto mese l’apparato digerente del bambino non è ancora maturo e dunque non è pronto ad accogliere alimenti complessi da digerire. Il latte, che sia materno o artificiale dovrà comunque continuare ad essere un alimento di primaria importanza nonché il principale.