All’interno del mercato assicurativo, uno dei prodotti attualmente più richiesti dagli italiani è senza dubbio la polizza contro gli infortuni.

Si tratta di un’assicurazione in grado di offrire tutela in numerose circostanze, dato che questo genere di imprevisto può verificarsi in qualsiasi momento, nel corso dell’arco della giornata, con conseguenze di diversa entità: dalle situazioni meno gravi a quelle che possono condurre a uno stato di invalidità permanente, passando per quelle che richiedono un lungo periodo di riabilitazione.

A seconda dei casi, quindi, potrà essere necessario assentarsi temporaneamente dal lavoro, sostenendo al contempo delle spese mediche per la terapia riabilitativa oppure confrontarsi con l’eventualità che non si possa più tornare a svolgere l’attività professionale.

In tutte queste circostanze, una polizza contro gli infortuni permette di usufruire di un importante supporto economico non soltanto per sé stessi ma anche per il sostentamento di tutta la famiglia.

Come scegliere una polizza infortuni

Scegliere la polizza contro gli infortuni più indicata per le proprie esigenze al giorno d’oggi è davvero semplice: le principali compagnie assicurative, infatti, permettono di sottoscrivere prodotti modulabili, con la possibilità per il contraente di selezionare solo le opzioni di reale interesse.

Si tratta di proposte come Helvetia Zero Imprevisti, un’assicurazione infortuni costituita da tre diverse sezioni, che è possibile attivare singolarmente oppure in modo combinato, in base alle proprie, specifiche necessità.

La sezione relativa agli infortuni, nel dettaglio, prevede una serie di tutele, tra cui la garanzia contro i danni da invalidità temporanea, che permette al beneficiario della polizza – esclusivamente un lavoratore autonomo – di mantenere il normale tenore di vita anche nel caso in cui non riesca a svolgere l’attività professionale in un determinato lasso di tempo.

Nella sezione dedicata alla malattia, invece, è compresa la copertura relativa all’indennizzo che copre i danni da invalidità permanente, che prevede che al sottoscrittore della polizza venga corrisposta una certa percentuale in base al capitale assicurato. Tale cifra viene stabilita partendo dalla percentuale di invalidità permanente accertata dai medici legali in seguito all’infortunio.

Polizza infortuni: come funziona e quali sono i costi

A seconda della tipologia di contratto che si intende stipulare, l’assicurazione si impegna a sostenere il prezzo delle cure mediche sotto forma di indennizzo, di diaria o di rimborso. Gli infortuni coperti dalla compagnia assicurativa possono avvenire in tutto l’arco delle 24 ore, anche quando, cioè, si è alla guida del proprio mezzo.

Per quanto riguarda i costi, come per tutte le altre formule di copertura assicurativa, anche per la polizza contro gli infortuni esistono diversi elementi che concorrono a determinare l’entità del premio da corrispondere alla compagnia.

Per esempio, oltre al valore del capitale che si desidera tutelare, si tiene conto anche della tipologia di lavoro svolta dal soggetto sottoscrittore in relazione alla sua pericolosità. Un altro fattore che determina i costi della polizza è legato alla validità temporale della copertura.