I divorzi non sono mai facili. Nonostante si possa essere d’accordo su tutto, sulla separazione e sul divorzio, è una situazione sempre difficile. Nel momento in cui ci si sposa è normale che si instauri un rapporto con il coniuge e vederlo poi rovinare negli anni non è mai una cosa semplice da digerire.
Per quanto riguarda la pratica di divorzio è possibile avere una negoziazione assistita. Cos’è? Praticamente è possibile avere un avvocato che riesca a intervenire per la risoluzione di controversie nel divorzio.
Il matrimonio si stipula attraverso un vero e proprio contratto. Come tale le due parti si impegnano ad avere determinati comportamenti. Quando il matrimonio termina, ci sono altri diritti a cui assolvere che poi interessano i figli oppure i beni patrimoniali in comune.
Quando si deve ricorrere alla negoziazione assistita?
Per quanto si possa essere onesti o comunque avere un buon rapporto con il proprio ex coniuge, alla fine c’è sempre qualcosa che non va per il verso giusto. Nella fase di divorzio ci possono essere delle situazioni in cui le cose si complicano per diversi motivi.
A livello economico ci sono sicuramente dei problemi per i beni in comune, almeno che non si sia fatto una divisione dei beni. Quindi un coniuge potrebbe chiedere di più di quel che gli spetta.
Se ci sono dei figli minorenni di mezzo poi la situazione si complica per le visite o per la tutela dei soggetti minorenni. Purtroppo è normale che ci siano delle complicazioni.
La negoziazione assistita di divorzio deve essere richiesta proprio per dei divorzi difficili. Si consiglia di averla al proprio fianco anche quando il proprio coniuge è d’accordo in tutto e per tutto con voi per il divorzio.
Come si richiede?
La negoziazione assistita di divorzio è una pratica che si può chiedere direttamente ad un avvocato specializzato in questo settore. Parliamo dunque di un soggetto che sa come muoversi e cosa consigliarvi.
Ci sono anche degli avvocati generici che la eseguono, ma dipende sempre da quale sia il vostro caso. Nei divorzi difficili e meglio avere un valido professionista specializzato in materia.
Divorzi difficili: affidati ad un avvocato divorzista
I motivi per cui si deve avere un avvocato è che al termine del divorzio, ci sono delle pratiche da firmare e questo vuol dire che il cliente accetta tutto quello che gli viene proposto. Magari però ci potrebbero essere delle cose che a voi non stanno bene.
In questo caso è l’avvocato che rilegge e valuta le pratiche proposte per garantirvi una situazione facile e sicura. Tra l’altro il costo varia dalle 300 euro alle 600 euro, un prezzo non alto per riprendervi la vostra libertà.