Tante volte leggiamo o sentiamo parlare dei Mercati, associando ad essi parole di preoccupazione o di gioia, al secondo del fatto che questi abbiano chiuso in positivo o in negativo. A fornirci tutte queste notizie sono spesso le fonti di informazione pubblica e privata, che sanno bene come i mercati influenzino tantissimi aspetti della vita dei cittadini di tutto il mondo, arrivando ad avere un peso al pari, se non superiore, delle condizioni sociali di un paese.
Per questo, vale la pena soffermarsi un attimo sui mercati finanziari e capire di cosa parliamo specificamente.
Cosa sono i mercati finanziari
I mercati finanziari altro non sono che i luoghi dove avviene la compravendita, lo scambio e la contrattazione dei vari strumenti finanziari.
Non esiste un mercato unico, ognuno è usato per uno specifico motivo e ci si può scambiare o vendere determinate cose, arrivando così a dare vita a tanti diversi mercati.
Se si decide di acquistare o vendere titoli azioni, allora queste azioni si svolgeranno in Borsa. Se, invece, vorremmo contrattare obbligazioni, ci dovremmo muovere all’interno del mercato obbligazionario.
Se vogliamo investire in valute, allora dovremmo farci strada nel mercato Forex. C’è una cosa che accomuna, però, tutti questi mercati: c’è sempre uno che compra e uno che vende. Altrimenti, essi non avrebbero senso di essere.
Come sono regolamentati i mercati
Ogni mercato ha la sua regolamentazione, trattandosi ogni volta di materie diverse, con specifici organi di controllo che emanano questo regolamento e controllano che venga rigorosamente rispettato.
Questo per permettere a tutti di poter operare in tranquillità e in trasparenza, al fine di evitare vantaggi ad alcuni e svantaggio a tanti.
La regolamentazione dei mercati è specifica anche per quel che riguarda l’aspetto dei costi, delle commissioni e delle modalità di accesso al mercato. Siccome ogni investitore può avere accesso a numerosi mercati finanziari distribuiti in tutto il mondo, bisogna assicurarsi che ci sia una tutela continua e totale.
Quali sono i mercati finanziari principali?
Non è facile esprimere un’opinione decisa su questo argomento, poiché i fattori che decidono la qualità di un mercato o di un altro, arrivando a fare una inevitabile classifica a quel punto, sono tanti e diversi da essere assolutamente opinabili.
Se scegliamo di prendere in considerazione la natura dei mercati, li divideremo innanzitutto in mercato creditizio, creditizio, mobiliare e assicurativo.
Se invece ci preoccuperemo di tenere conto della durata delle operazioni finanziarie, allora li suddivideremo in mercato creditizio e mercato monetario.
Anche se, a voler essere proprio stretti, abbiamo la possibilità di dividere e classificare i mercati in soli tre tipi:
- mercato forex
- mercato azionario
- mercato delle materie prime
Il Mercato Forex è quello in cui avvengono gli scambi sulle valute dei diversi paesi del mondo, cercando di comprendere in tempo quali finiranno alla fine della giornata in Borsa con l’avere un apprezzamento e quali un deprezzamento, il gioco nel mercato Forex sta tutto lì. A creare questo aumento o ribasso del valore della valuta sono tanti aspetti, come la situazione sociale del paese o dell’unione a cui collegata la valuta, la sua economia, la finanza pubblica.
Il mercato azionario, altresì, è quello che si occupa di essere punto di incontro degli scambi di titoli, le cosiddette azioni, delle principali aziende quotate in borse, questo aspetto tocca le aziende di tutti i paesi del mondo. A dar vita ad un aumento o ribasso del titolo, in questo caso, saranno la solidità patrimoniale del titolo, la sua sicurezza finanziaria e le sue prospettiva di crescita nel tempo.
Il mercato delle materie prime annuncia il suo significato e il suo utilizzo già nel nome, è il luogo in cui vengono scambiati le materie grezze ed è uno dei mercati più importanti e considerati, visto che l’aumento o il ribasso di materie come il petrolio, l’oro e così via dicendo, hanno un peso specifico nella vita di tantissimi paesi.
Se queste informazioni non vi sembrano ancora sufficienti, in rete potrete trovare diversi siti dove apprendere di più, come il sito Mercati24, sempre aggiornato sulla realtà dei mercati.