In cucina è da sempre uno degli ingredienti migliori che possano essere utilizzati, quando si tratta di lievitati e prodotti da forno il re è proprio il lievito madre, ingrediente incredibile che aiuta nella preparazione dei prodotti lievitati. Ma cos’è il lievito madre o anche pasta madre? un impasto fermentato che alla base ha semplicemente acqua e farina che attraverso la fermentazione degli zuccheri permettono lo svilupparsi di microrganismi buoni che permettono poi la lievitazione naturale del prodotto ma che diversamente da altri lieviti, come ad esempio quello di birra, rende il prodotto molto più digeribile.

La particolarità di questo lievito che oltre alla digeribilità, dona al prodotto un’alta conservabilità infatti un pane realizzato con lievito madre ha una durata più lunga rispetto ad altre tipologie di pane preparato con altri lieviti. Spesso è un prodotto che si tramanda di generazione in generazione poiché non dovrebbe mai morire ed essere curato attentamente ma può anche esserci donato da un’amica, qualora non si avesse questa fortuna, si potrà anche realizzarlo da se con delle semplicissime ricette così da avere il proprio tesoro da tramandare.

Servono essenzialmente due ingredienti per far nascere il lievito madre ossia 200 grammi di farina di tipo 0 o tipo 1 e 100 millilitri di acqua. Il procedimento per realizzarlo è semplice, basterà impastare la farina con l’acqua ed arrivare ad un panetto morbido ma non appiccicoso; il panetto andrà coperto e conservato a temperatura ambiente per un paio di giorni ed è in questo lasso di tempo che si attiverà la fermentazione e l’attivazione dei lieviti, trascorsi i due giorni basterà rinfrescarlo spesso ed utilizzarlo nelle proprie ricette.

Come si usa

Il lievito madre va utilizzato, come già detto nei lievitati da forno come pizza, pane, focacce ma anche dolci e prima di ogni utilizzo andrà rinfrescato e da ogni rinfresco andrà messa da parte una pallina per il nuovo lievito.  Solitamente il lievito madre va disciolto in acqua tiepida e da qui poi aggiunti tutti gli altri ingredienti che andranno a comporre il vostro impasto, inoltre questo lievito si presta benissimo alla realizzazione di lievitati con diverse lievitazioni.

Ricette e consigli

Tra le ricette più classiche vi sono quelle di pane e pizza.

  • Pane: farina di tipo 2, 600 grammi; lievito madre per 150 gr; acqua tiepida 400 millilitri; sale 15 gr. Sciogliere la pasta madre in 350 millilitri di acqua dopo di che aggiungere gradatamente la farina e lavorare quindi aggiungere ancora la rimanente acqua tiepida nella quale avrete disciolto il sale e continuare a lavorare il pane energicamente. Metterlo a riposo fino a che non avrà raddoppiato il suo volume, praticare le pieghe e lievitare di nuovo fino a raddoppio. Infornare il pane forno a 220 gradi già caldo per 10 minuti, dopo di che abbassare a 180 gradi e proseguire la cottura per altri 30 minuti.
  • Pizza: farina di semola di grano duro per 100 grammi; farina di tipo 1 per 200 grammi; farina 00 per 200 grammi; 50 millilitri di olio extravergine di oliva; 250 millilitri di acqua tiepida; lievito madre per 150 grammi; 15 grammi di sale. Scaldate l’acqua e in 200 millilitri andate a disciogliere il lievito quindi unire le due farine con l’olio extravergine di oliva quindi iniziare ad impastare fino a fare assorbire tutta l’acqua con il lievito ed infine terminare l’impasto con il sale disciolto nella rimanente acqua. Lavorare l’impasto e formare i panetti che una volta lievitati potrete stendere e condire a piacere.

Lascia un commento