Copenaghen, capitale della Danimarca, si distingue dalle principali città europee ed è la meta perfetta per chi desidera una vacanza all’insegna della cultura e della storia ma anche dello shopping e del divertimento. Andiamo a scoprire quali sono le attrazioni principali di Copenaghen tenendo conto che la distanza fra l’una e l’altra è generalmente breve e quindi è possibile visitare la città a piedi.

Cosa vedere a Copenaghen

Uno dei simboli della città è sicuramente la statua della Sirenetta, da cui il famoso scrittore danese Hans Christian Andersen ha tratto ispirazione per scrivere l’omonima fiaba. Cominciare l’esplorazione di Copenaghen da questa celebre statua, che si trova vicino al porto e a una certa distanza dal centro della città (raggiungibile, comunque, con un autobus) è sicuramente un’ottima idea. C’è da tenere di conto della grande affluenza di persone e spesso è necessario fare la fila per ammirare la statua da vicino e scattarle una foto. Visitata la suddetta statua, è consigliabile recarsi nel centro e godersi del sano divertimento presso i Giardini di Tivoli, un vero e proprio parco divertimenti situato nel cuore della città. Pensate che uno degli ottovolanti in legno più vecchi del mondo è proprio qui! A questo punto è possibile concedersi un po’ di shopping e, per farlo, non c’è strada migliore della centralissima Stroget. Essa è una via pedonale considerata una delle strade dello shopping più lunghe dell’intera Europa e, in effetti, i suoi 1,1 chilometri entusiasmeranno tutti coloro che non sanno resistere a un pomeriggio passato fra i negozi.

In giro fra storia e arte

Rimanendo nel centro è consigliabile dedicare un po’ di tempo alla visita del Palazzo Christiansborg che si trova sull’isolotto di Slotsholmen. Questo edificio governativo è ancora parzialmente usato dalla famiglia reale danese. La sua peculiarità sta nel fatto che questo palazzo è l’unico al mondo a ospitare il potere legislativo, il potere giudiziario e quello esecutivo. L’isolotto di Slotsholmen vale, da solo, una visita. Esso si trova a poca distanza dal porto della città e, oltre al già citato Palazzo Christiansborg, qui hanno sede svariati edifici governativi ma vi si trovano anche musei e la birreria di Cristiano IV.

Una passeggiata nella zona nuova del porto, conosciuta come Nyhavn, permetterà di portare a casa qualche bella foto ricordo. L’intera zona, infatti, è estremamente fotogenica, caratterizzata da un famoso canale ai cui lati si trovano delle schiere di case colorate che, in realtà, sono bar e ristoranti. Per concludere la giornata, non c’è niente di meglio che godersi uno spettacolo al Teatro dell’Opera, considerato uno dei teatri dell’opera la cui costruzione è stata fra le più care al mondo. Infine, chi vuole visitare un’attrazione particolare può recarsi a Christiania, conosciuta anche come “lo Stato libero di Christiana”, un quartiere che, negli anni Settanta, si è autoproclamato autonomo. Una visita a questa zona permetterà di vivere un’esperienza unica per via di un’atmosfera particolare scandita dagli edifici di origine militare e anche, come spesso accade in contesti del genere, da scontri piuttosto regolari fra la polizia e gli occupanti che risiedono lì.

Quando visitare Copenaghen

L’estate è la stagione migliore per visitare la capitale danese e godersela appieno. Giugno, luglio e agosto, infatti, sono i mesi in cui il clima è più favorevole anche se, com’è logico, questo attira un gran numero di visitatori. Le piogge sono ancora presenti, ma non con la stessa frequenza e forza degli altri periodi dell’anno. La prima metà di settembre è un’altra buona opzione per godersi al massimo la visita di Copenaghen.  Chi vuole risparmiare può organizzare il viaggio nel periodo di bassa stagione, ovvero quello che va da novembre a febbraio, ma in tal caso è necessario prepararsi al gran freddo.