Le carte di credito. Uno strumento per pagare destinato a diventare sempre più di uso comune anche se sembra che in Italia il loro utilizzo stenti a decollare, all’estero invece cresce sempre di più.
Nei film americani la carta di credito ha avuto sempre un ruolo fondamentale. Questo già testimonia la differenza tra la nostra realtà e cultura e quella che viene vissuta all’estero.
Si passa dai portafogli pieni di carte visti nei film stranieri a quelli nostrani dove il contante regna ancora sovrano. Nonostante la comodità della carta di credito infatti, in Italia il fenomeno pagamenti con le carte stenta a decollare.
Sarà una questione di sicurezza? In realtà le carte sono diventate uno strumento di pagamento sempre più sicuro. In genere, dunque, è il pregiudizio che la fa da padrone e impedisce di cominciare a usare uno strumento tanto utile quanto veloce.
L’Italia è solo al 23° posto mondiale per utilizzo di carte di credito. In questo Paese le persone hanno 1,61 carte di credito pro capite. All’estero invece la classifica viene dominata dal Giappone con 12 carte di credito a testa, seguito da Singapore con 8 e dalla corea con 6.
Nel nostro Paese la situazione si differenzia molto da regione in regione. Si nota una certa disparità generale tra regioni del nord e del sud. In queste ultime le si usa molto di meno, con qualche eccezione (Puglia, 5% dei pagamenti è fatto con carte di credito), mentre al nord è la Lombardia la regione italiana dove si attesta il maggiore utilizzo delle carte di credito per i pagamenti con un 22,7%.
Le carte di credito sono sicure?
Di per se come abbiamo già accennato le carte di qualsiasi tipo siano sono uno strumento molto sicuro, tuttavia ci sono una serie di regole da rispettare per garantirsi di non subire truffe o raggiri e vedersi sparire i soldi sotto al naso. Eccone una carrellata:
- Controllare gli estratti conto: per stare sicuri è buona norma controllare spesso l’estratto conto delle proprie carte. Bisogna verificare che non vi siano addebiti doppi o relativi ad acquisti che non si sono mai fatti. È importante procedere subito a contestare queste spese non volute, inoltre se le operazioni sono tante c’è il rischio che la carta sia stata clonata, quindi è meglio procedere subito a bloccarla chiamando il servizio clienti. Andrà anche fatta una denuncia alle autorità competenti.
- Fare reclami scritti: in caso in cui sia stato sottratto denaro dalla propria carta si possono fare dei reclami scritti per avere indietro il proprio credito dalla banca. Se l’utilizzo fraudolento si è verificato online la restituzione del maltolto avviene subito e senza alcuna franchigia. Dopo 30 giorni si può anche ricorrere all’arbitrato bancario.
- Attenzione alle richieste sospette: alcune truffe vengono chiamate di phishing. Ovvero ci sono truffatori che richiedono dati personali via email o via sms per trarre in inganno gli ignari possessori di conti e carte, ma le banche non chiedono mai questi dati ai propri clienti, quindi è bene non dar retta e denunciare subito l’accaduto.
- Attenzione ai venditori: nel momento in cui si fanno acquisti online l’unico modo per essere sicuri che non si tratti di una truffa è quello di verificare bene l’identità e la reputazione di un venditore, questo è un modo ottimo per tenere al sicuro i propri conti e carte. Bisogna ricordarsi di stampare sempre le ricevute di pagamento effettuato che possono servire in caso di contestazione.
- Attenzione ai cloni della carta: le carte purtroppo possono essere clonate, è questo il rischio maggiore ad esse legato. Per fortuna ci sono modi per evitare che questo accada. Nei negozi ad esempio è buona norma evitare che la propria carta resti per molto tempo in mano a sconosciuti. Se la carta viene clonata, rubata o smarrita, bisogna subito bloccarla attraverso le procedure richieste dal tuo istituto.
Quali sono le carte più sicure?
Grazie alla presenza sempre più costante di negozi ed e-commerce online il flusso di denaro in rete si è fatto sempre più consistente e così anche la criminalità ci ha messo sopra i suoi occhi.
Per essere il più sicuri possibile nel fare pagamenti online ci sono alcune scelte da fare in termini di carte. Tra le carte più sicure per pagare online al primo posto va proprio la carta prepagata per il fatto che permette di caricare sopra soltanto il denaro che serve per effettuare un pagamento, quindi gli altri fondi non saranno mai a rischio.
Se anche dovesse essere smarrita, clonata o rubata con i suoi codici di accesso la carta prepagata è sicura perché contiene solo una quantità di denaro limitata.
In caso i soldi vengano sottratti da carta prepagata è molto facile ottenere i rimborsi e poi spesso servizi come PostePay e i pagamenti di Amazon vengono in aiuto al consumatore facendo da tramite nei pagamenti e permettendo di non mettere a repentaglio i propri dati personali.