L’ultima tendenza riguardante gli investimenti online è sicuramente il trading algoritmico, ovvero quello nel quale le decisioni sono prese da un software informatico, in base a dei modelli matematici, e non dal singolo trader. Dopo l’esplosione del trading online, che è stata particolarmente evidente e importante nell’ultimo triennio, questa nuova realtà ha iniziato a interessare un numero sempre crescente di persone.
L’idea di base su cui si fonda il trading con gli algoritmi è quella secondo cui un software può riuscire a cogliere meglio di uomo alcune opportunità che si generano sui mercati finanziari e può restare attivo 24 ore su 24. Non si tratta di una novità assoluta, in quanto questi modelli venivano già utilizzati in passato da grandi investitori istituzionali, come banche o broker di riferimento. Oggi però esistono vari modelli di trading algoritmico, tanto da aver reso questa funzionalità accessibile a molte persone.
I migliori sistemi di trading algoritmico
Per capire come fare trading con gli algoritmi si consiglia di leggere la guida dedicata presente su Tradingonline.com, sito web di riferimento nell’ambito della formazione finanziaria che mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per aiutare gli utenti ad avvicinarsi con consapevolezza al mondo dei mercati finanziari. In questo caso è infatti utile avere un approccio equilibrato ed essere a conoscenza del fatto che il trading algoritmico in alcuni casi può funzionare mentre in altri no. Per prima cosa è importante selezionare dei sistemi di trading algoritmico affidabili, in quanto online esistono purtroppo diverse truffe celate dietro falsi meccanismi di trading con algoritmo.
Per evitare questo rischio è necessario scegliere un sistema che possa essere utilizzato in abbinamento con uno dei migliori broker del settore, in modo da disporre delle necessarie garanzie di sicurezza. Il trading algoritmico ha poi un andamento che non può mai essere considerato ciclico, in quanto ogni investimento fa storia a sé (anche se viene deciso da un software) e può portare dei risultati oppure chiudersi in maniera negativa.
Di conseguenza quando il trading algoritmico viene testato è importante considerare la percentuale di successo, ovvero di operazioni chiuse in attivo. Gli strumenti che attualmente sono segnalati dagli esperti del settore come i migliori sistemi di trading algoritmico sono:
- PersistentAnti.
- CoreFPS.
- Ninja Trainer.
- Outbreak.
- CheckPoint.
- Copytrading di eToro (migliore alternativa).
Tutti questi sistemi di trading funzionano grazie ad un software che esegue in modo rapidissimo dei calcoli basati sull’analisi tecnica e quindi sull’andamento storico di un titolo. Ovviamente il software può realizzare tali calcoli in maniera molto più veloce di quanto invece non potrebbe mai fare un uomo e può portarli a termine senza distrazioni o errori di calcolo. Inoltre il software è attivo 24 ore su 24 e non ha bisogno di andare in pausa o di riposarsi.
Trading algoritmico: quello che c’è da sapere
Come è facile intuire quindi, il trading algoritmico consente di risparmiare molto tempo e permette a volte di cogliere delle opportunità che una persona potrebbe non essere in grado di vedere. Al tempo stesso però tali software prevedono il pagamento di un abbonamento. Di conseguenza la scelta di utilizzarli diviene sostenibile se gli utili che il software genera superano la somma delle operazioni chiuse in perdita e il costo mensile del servizio.
Questo calcolo non è però determinabile in anticipo e chi vuol sperimentare il trading algoritmico deve farlo senza avere la certezza che produrrà necessariamente i risultati sperati. Questo è dovuto al fatto che i software sono in grado di vedere l’andamento storico di un titolo ma non di interpretarlo alla luce dei fatti che caratterizzano l’andamento macroeconomico. I movimenti dei vari prezzi dei titoli vengono però sempre captati dall’algoritmo e questo permette di identificare i territori di ipercomprato e ipervenduto che sono molto utili per chi investe nel breve termine.
In conclusione è quindi evidente che questo sistema presenta dei punti di forza ma anche dei limiti. Chi cerca un sistema di questo tipo, privo però di costi mensili, può provare a sperimentare il copy trading di eToro. In questo ultimo caso le decisioni vengono prese da un trader, e quindi da una mente umana, che si è contraddistinta per i risultati ottenuti nel corso del tempo. In ogni caso è sempre molto importante considerare attentamente sia i rischi che i punti di forza di una strategia di questo tipo.