Quando si visitano le altre città durante le vacanze, prima o poi ci si imbatte nelle vicinanze delle chiese che possono essere semplici oppure sono grandi, maestose e anche affascinanti. Se sono grandi o meno, molto spesso i turisti entrano nei Duomi per poter ammirare una traccia ancora in piedi in cui si sente la storia e l’antichità solamente per come sono state costruite al loro interno, è questo che la maggior parte delle volte affascina. Vediamo un piccolo elenco di come si chiamano, e soprattutto in che città si trovano, i Duomi più famosi nelle regioni dell’Abruzzo e del Molise.

Elenco completo

Abruzzo:

  • Duomo di San Massimo e Giorgio: si trova nella città dell’Aquila, capitale della regione Abruzzo.
  • Duomo di San Leucio: si trova nella città di Atessa, in provincia di Chieti, capoluogo di regione.
  • Duomo della Santa Maria Assunta: si trova nella città di Atri, in provincia di Teramo, capoluogo di regione.
  • Duomo di San Bartolomeo: si trova nella città di Avezzano, in provincia dell’Aquila.
  • Duomo di San Giustino: si trova a Chieti, capoluogo di regione e provincia.
  • Duomo di San Pelino: si trova nella città di Corfino, in provincia dell’Aquila.
  • Duomo di San Flaviano: si trova nella città di Giulianova, in provincia di Teramo, capoluogo della regione.
  • Duomo di Santa Maria Maggiore: si trova nella città di Guardiagrele, in provincia di Chieti.
  • Duomo della Madonna del Ponte: si trova nella città di Lanciano, in provincia di Chieti.
  • Duomo di San Tommaso Apostolo: si trova nella città di Ortona, in provincia di Chieti.
  • Duomo di San Massimo: si trova nella città di Penne, in provincia di Pescara.
  • Duomo di San Cetteo: si trova nella città di Pescara, capoluogo di regione.
  • Duomo di San Panfilo: si trova nella città di Sulmona, in provincia dell’Aquila.
  • Duomo di Santa Maria Assunta: si trova nella città di Teramo, capoluogo di provincia.
  • Duomo di San Giuseppe: di trova nella città di Vasto, in provincia di Chieti.

Molise:

  • Duomo di San Bartolomeo: si trova nella città di Bojano, in provincia di Campobasso.
  • Duomo della Santissima Trinità: si trova nella città di Campobasso, capitale della regione.
  • Duomo di San Pietro Apostolo: si trova nella città di Isernia, capoluogo di provincia.
  • Duomo di Santa Maria Assunta e San Pardo: si trova nella città di Larino, in provincia di Campobasso.
  • Duomo di Santa Maria della Purificazione: si trova nella città di Termoli, in provincia di Campobasso.
  • Duomo dei Santa Nazario Celso e Vittorio: si trova nella città di Trivento, in provincia di Campobasso.
  • Duomo di Santa Maria Assunta: si trova nella città di Vanafro, in provincia di Isernia.

Lascia un commento