Il bracco, cane da caccia nostrano, è un animale molto atletico con delle spiccate doti che lo rendono abile nella caccia. Uno dei suoi principali pregi è quello di saper rispondere immediatamente ai comandi del padrone, comprendendone le richieste, e ciò fa di lui il compagno perfetto per i cacciatori. Esso è anche molto affettuoso con la famiglia e quindi, quando non va a caccia, è perfetto per giocare con i bambini o tenere compagnia agli adulti.

Caratteristiche del bracco

Il bracco italiano può pesare un massimo di 40kg ed è considerato un cane di taglia media. La sua altezza va dai 55 ai 67cm, il mantello è lucido e corto e la sua testa ha la protuberanza occipitale molto pronunciata. Il bracco è una razza di cane molto intelligente. Quest’arguzia, unita al suo essere muscoloso, lo rende perfetto come compagno delle battute di caccia. Il suo carattere è capace di farlo adattare alle diverse situazioni. È possibile trovare un bracco che se ne sta calmo mentre i membri della famiglia si godono uno spuntino pomeridiano e, allo stesso modo, lo stesso animale può rivelarsi dinamico mentre caccia o gioca con i bambini. Il bracco tende ad affezionarsi molto alla sua famiglia, inclusi gli altri eventuali animali domestici. Esso è molto obbediente e tollerante, per questo è la razza di cane perfetta per una famiglia, visto che questo animale è in grado di non  risultare mai eccessivo o “fuori posto”. Non solo il bracco si gode al massimo i giochi con i bambini (anche se, com’è consigliato con ogni razza di cane, è bene che la situazione sia sempre supervisionata da un adulto) ma accetta presto anche gli sconosciuti. Il suo difetto, se vogliamo chiamarlo così, è che questa sua tendenza a fare subito amicizia non lo rende il cane da guardia migliore del mondo. Per quanto riguarda il saper convivere con gli altri cani, poiché il bracco è un cane da caccia, egli deve possedere questa capacità. Non è raro che vari cani siano trasportati insieme per le battute di caccia e il bracco, generalmente, non dà problemi nel condividere lo spazio con altri animali.

Il cane perfetto in varie situazioni

Se spesso il bracco viene scelto come cane da caccia, in realtà esso si rivelerà un ottimo compagno anche per chi sta cercando un primo cane. Il fatto che il proprietario possa essere inesperto nell’accudirlo non presenta un grande problema per il bracco per via sia della sua intelligenza sia del suo elevato grado di adattabilità. Il consiglio, però, è quello di avere molto spazio esterno a disposizione perché il bracco è, comunque, un cane da caccia e ha bisogno di muoversi. Chi vive in appartamento, quindi, può optare per un bracco a patto che abbia accesso a una spaziosa area esterna. Se il proprietario non possiede del terreno, deve prendersi l’impegno di portare il bracco a correre liberamente nei campi durante la sua passeggiata quotidiana. Questa razza di cane si adatta anche alla solitudine, purché non sia per tutta la giornata. Esso è il cane perfetto, quindi, per chi lavora o ha regolari impegni che lo trattengono fuori casa. Nonostante il bracco preferisca gli ambienti freschi, esso resiste bene anche alle temperature più calde.

Quanto costa un esemplare di bracco

Il prezzo di un cucciolo di bracco può variare in base al venditore. Il costo proposto dai privati solitamente è intorno ai 600 Euro mentre un allevatore può richiedere circa 2.100 Euro. Il consiglio è quello di rivolgersi agli allevatori con grande esperienza nell’allevamento del bracco per avere garanzie sulla salute e la cura dell’animale.