Mutui di Intesa Sanpaolo, le principali opzioni messe a disposizione per i consumatori, con tassi agevolati e tariffe convenienti a chi deve acquistare un immobile. Uno dei dubbi che assilla chi è in procinto di andare a vivere per conto proprio o con la propria famiglia, è relativo alla scelta tra l’apertura di un mutuo o la stipula di un affitto. Sono due concetti opposti ma che racchiudono varie ragioni, ognuna con una propria giustificazione.Per chi ha un lavoro precario un contratto di locazione può rappresentare una soluzione valida. Tuttavia non vi sono benefici a lungo termine, dato che al suo termine il proprietario di casa può difatti decidere di riprendersi l’uso dello stabile. Il mutuo invece ne consente l’acquisto, diventando quindi proprietario del bene. Oltretutto il costo mensile erogato non si discosta molto.
Rappresenta quindi l’opzione migliore, anche per un tornaconto di carattere economico.
La cosa migliora da fare è quindi quella di affidarsi ad una banca affermata, capace di proporre tassi agevolati e soluzioni che possano avvantaggiare il cliente. Tra le più rinomate e apprezzate per i servizi offerti troviamo Intesa San Paolo.
Mutui Intesa San Paolo
La banca Intesa San Paolo è uno dei brand maggiormente conosciuti nel nostro paese, grazie ad una profonda attenzione riservata ai bisogni dei clienti. Ha una lunga storia alle spalle, che l’ha portata ad essere uno degli istituiti portatori di garanzia ed affidabilità. Tra le sue peculiarità vi sono soluzioni agevolate per chi deve acquistare la prima casa, con una cifra erogata che può superare l’80 per cento quella investita per l’acquisto dell’immobile.
Tra le possibilità di scelta troviamo:
- Mutuo Domus;
- Mutuo Up;
- Mutuo Giovani;
- Mutuo In Tasca
Possono essere assegnati, oltre che per comprare un bene, anche per gli investimenti in altri business, attività di ristrutturazione, surroga. A seguire le caratteristiche dei mutui ipotecari, il tasso di interesse adottato e i relativi piani d’ammortamento.
Mutuo Up
È indirizzato a quei clienti che necessitano di liquidi unicamente per l’acquisto di un immobile. Sono esenti da questa categoria tutti gli altri scopi. Il decorso del mutuo dai 6 può arrivare a 30 anni, fino a protrarsi anche ai 40 (riservato quest’ultimo ai clienti che l’hanno sottoscritto in un’età inferiore ai 35 anni). Per quanto riguarda il piano d’ammortamento troviamo il tasso variabile (in base all’andamento dei mercati) o fisso (con una tariffa rateizzata alla stessa cifra).
Mutuo Domus
Destinato per svariati scopi: acquisto della prima o seconda abitazione, lavori di ristrutturazione, surroga.
- Acquisto prima casa: ottenendo la somma totale che deve essere impiegata. In caso di compera della seconda abitazione si può comunque richiedere fino al 95 per cento;
- Surroga: la banca consente di trasferire un mutuo emesso da un altro istituto senza dover sborsare costi aggiuntivi;
• Investimenti per beni o servizi, con una cifra ottenibile di massimo 400 mila euro, non oltre il 70 per cento; - Ristrutturazione: si può richiedere una sottoscrizione del rimborso a 30 anni, con finanziamento non superiore all’80 per cento del totale.
A differenza di quello precedente vi sono ulteriori tassi d’interesse, tra cui quello variabile con tetto massimo e misto, con diversi piani di rimborso.
Mutuo Giovani
Dal nome si può comprendere il fine di questo servizio, nato per promuovere un canone destinato a chi non ha più di 35 anni. Si tratta di una valida opzione per chi desidera comperare la prima abitazione in cui andare a vivere da soli o per la propria famiglia. E’ caratterizzato da un piano di pre-ammortamento che può durare da uno fino a 10 anni.
Mutuo In Tasca
Un servizio ideale per chi deve ricercare un appartamento con alle spalle la garanzia della banca di avere il mutuo. Vengono dati al cliente circa 180 giorni per trovare l’edificio e avviare il canone, in base alle direttive che sono state espresse nel preventivo. Pertanto si avrà già la conoscenza della somma da poter investire, avviando successivamente la ricerca della casa.