Gli accessori che completano il nostro abbigliamento sono tanti, ma la sciarpa ha comunque un posto d’onore. In realtà esistono diverse tipologie e modelli di sciarpe che sono poi anche foulard o pashmina. Esse hanno delle caratteristiche sensibili, ma che dipendono anche dalla grandezza e dai materiali.
Un regalo che sicuramente non va mai a deludere chiunque lo riceva è la sciarpa o stola in cachemire. Materiale di altissima qualità, molto pregiato, in fibra animale, leggerissima e che ha anche una grande qualità riscaldante.
C’è da dire che ha anche una storia molto affascinante che comunque si dovrebbe conoscere per avere un chiarimento sulla qualità “pregiata” di questo accessorio.
Storia e qualità della sciarpa in cachemire
Il cachemire è una lana molto fine, delicatissima e leggera. Viene tagliata dalle capre cachemire, da cui prende il nome. La fibra migliore è quella che si trova all’altezza del collo e del ventre. Infatti questo pelo è chiamato anche “pashm”.
Questa fibra ha un diametro inferiore a 19 micron e per la lavorazione di una pashmina è necessario che si raggiungano i 15 micron. Da qui si ha una leggerezza infinita del cachemire. Ogni capo che contiene questa qualità di lana deve avere anche una certificazione di autenticità.
Caratteristiche della pashimina
Quali sono le differenze reali che fanno capire la differenza tra una sciarpa e una pashmina? La sciarpa è un “pezzo” di stoffa che va ad avere una larghezza che parte da almeno 20 centimetri fino a 40 centimetri. La sua lunghezza arriva poi a un metro. La pashmina è invece una determinata tipologia di sciarpa molto lunga che appartiene ad una cultura etnica e che viene creata solo con una determinata lana, cioè il cachemire.
Infatti, quando in un negozio ci viene detto: questa pashmina è in cotone. In realtà quella è una sciarpa perché non avendo del cachemire non può essere definita pashmina.
Altra caratteristica importante è che ha anche una larghezza che inizia dai 10 centimetri fino a 25/30 centimetri.
Preferire una stola o una pashimina?
La stola invece è molto diversa perché ha una grandezza che arriva anche a 60 centimetri in modo da poter coprire interamente collo, spalle fino ai fianchi, ma ha anche una lunghezza che arriva a 1.50 centimetri.
Ovviamente ci sono diverse grandezze e anche lunghezze della stola. C’è poi da dire che oggi sono disponibili anche in cachemire, diventano un capo utile e abbinabile su qualsiasi outfit. Un bellissimo capo accessorio da avere nel proprio armadio.